Meditar gustando

Sabato 20 Novembre, Carisio, ore 19,30

ConferenCena con le gambe sotto al tavolo. Si parlerà del significato e della bellezza del camminare sulle orme degli antichi pellegrini  con dati e aneddoti sui viandanti transitati da Santhià lungo la via Francigena a cura di Mario Matto e Luigi Zai. Segue
Share

Perdere tragicamente un figlio

Giovedì 18 Oratorio di San Grato, ore 21,00

Associazione Famigliari e vittime della strada ONLUS,  in collaborazione con la Compagnia dell’Armanàc

Serata  in occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza stradale

Presentazione del libro di Pino Senza amore non c’è vita. Senza vita c’è amore

Angelo Cappuccio, responsabile locale dell’associazione Famigliari e vittime della strada,  conduce un dibattito sul tema della sicurezza stradale che tante vittime ha fatto soprattutto tra i giovani, gettando nello sconforto le loro famiglie.

Ma il tema si allarga e l’invito è rivolto ovviamente a tutte le persone sensibili all’argomento, ma anche a tutti quei genitori, numerosi a santhià, che hanno perso prematuramente un figlio e ora hanno l’occasione per elaborare un poco il lutto confrontandosi con altre persone e famiglie  che si trovano nella stessa condizione. Sentimenti, emozioni, desiderio di riprendere a vivere dopo l’esperienza della morte: condizione per riuscirci, secondo Santagada è quella di aprirsi all’amore.

Una testimonianza forte e coinvolgente. Segue

Share

Tornanti e ritornelli

Martedì 9 novembre, Biblioteca Santhià. ore 21

Serata dedicata alle leggende raccontate e ascoltate intorno al Monte Rosa con proiezione di video, immagini, testimonianze. A cura del regista Giulio Pedretti e di Clara Cucchi. Da non perdere… Segue

Share

Al via il progetto GustosaMente

Chiunque, appassionato di arte culinaria abbinata a quella per il territorio e per le ricette dello spirito, potrà essere per una sera coprotagonista di un evento, offrendo agli ospiti intervenuti un assaggio della propria specialità che sarà associata alla presentazione di un libro, di un documentario o  di un altro prodotto dell’ingegno.

Chi ritenesse di avere delle idee in tal senso, legga i termini del progetto in su questo sito in “Approfondimenti” e  trasmetta  la ricetta, corredata di una descrizione motivata a: segreteria@armanac.it

Share

Documentario sul torrente Elvo

MARTEDI’ 26 OTTOBRE

Serata di forte impatto per quanto riguarda il territorio e la sua vita quella di apertura della stagione delle manifestazioni culturali organizzate dalla Compagnia dell’Armanàc, in collaborazione con la Biblioteca Civica e l’associazione di Volontari della Biblioteca, Vobis. Segue

Share

Perosi è anche nostro

Settimana musicale dedicata a Lorenzo Perosi

organizzata in collaborazione con la nostra Associazione dal Maestro Arturo Sacchetti. Ecco la locandina e, da scaricare in PDF, i programmi di sala: Segue

Share

Avanti Voci più recenti

Share on Facebook

This is the home page.Compagnia dell'Armanàc0
Share

Cosa facciamo

La Compagnia dell'Armanàc si propone come piccolo laboratorio aperto di idee per la valorizzazione della cultura locale, del territorio santhiatese, vercellese, piemontese in genere. Non senza attenzione per gli spunti provenienti da "altre" culture, da "altre" conoscenze, convinti che l'incontro e lo scambio arricchiscono e contribuiscono alla pacificazione. E' così che organizziamo serate con proiezioni di documentari, mostre fotografiche, presentazioni di autori e di opere, eventi musicali, camminate in mezzo al paesaggio con visite a siti e luoghi di interesse antropologico. Realizziamo cortometraggi e in alcuni casi pubblichiamo libri. Crediamo nell'"estetica dell'etica" e per questo ci siamo iscritti a Libera, l'associazione di don Ciotti che si batte contro le mafie.