Oro splendente: ritorno in Cambogia
03 mar 2012 Commenti disabilitati
in Appuntamenti
Splendido documentario con la presenza del protagonista
Martedì 13 Marzo, ore 21, Santhià Biblioteca Civica
Su iniziativa dell’Amministrazione Comunale con la collaborazione della Compagnia dell’Armanàc e i volontari della Biblioteca, sarà proiettato uno straordinario documentario con protagonista un medico cambogiano, ora dipendente dell’ASL di Biella, che dopo 25 anni ritorna nel suo Paese alla ricerca del fratello scomparso dopo le terribili persecuzioni degli Khmer rossi.
1975. Phnom Penh viene conquistata ed evacuata dai Khmer Rossi. Ha inizio la tragedia del popolo cambogiano e con essa quella personale di Tho Nguon.
Tho Nguon a quel tempo è un ragazzo di appena 13 anni. Il suo vero nome è Bovannrith, che significa “oro splendente”. Un nome troppo prezioso per il nuovo ordine khmer. Per sopravvivere si farà chiamare Tho, “vaso”. Ma questo non sarà sufficiente a salvare la sua famiglia dalla distruzione, e a risparmiargli quattro terribili anni nei campi di lavoro.
Oggi Tho Nguon ha 49 anni, fa il medico, e vive e lavora a Biella, dove è riuscito a costruirsi una nuova vita. Da qualche anno ha scritto e pubblicato un libro in cui racconta la sua esperienza. Parallelamente al libro è stato realizzato un documentario dal regista Giovanni Donfrancesco di Altara films, con protagonista lo stesso Tho. Segue
ShareSua Maestà… il Riso!
12 nov 2011 Commenti disabilitati
in Appuntamenti
Martedì 15 novembre 2011, Santhià, Biblioteca, ore 20,30
(sulla locandina è scritto ore 21,00 perchè la panissa non era ancora stata decisa)
Per l’Autunno Culturale Santhiatese, con la collaborazione della Compagnia dell’Armanàc, VOBIS e la Sezione Alpini, appuntamento con il riso, interprete assoluto della cultura e dell’economia vercellese, aperto con l’inaugurazione della mostra Mulini e Riserie ad opera del presidente della Compagnia dell’Armanàc Marco Roggero e con la partecipazione straordinaria di Angelo Silvestri, in arte Balin, il noto ristoratore di Castellapertole, il quale, oltre a parlare del riso in tutti i suoi aspetti, preparerà nella cucina della locale sezione degli Alpini una panissa come sa fare lui. (La panissa verrà poi trasportata in Biblioteca e innaffiata da buon vino).
In cammino tra paesaggi ed economie
02 nov 2011 Commenti disabilitati
in Appuntamenti
Martedì 22 novembre, Santhià, Biblioteca Civica ore 21
In un documentario l’esperienza di GEMITO per un’economia al servizio dell’uomo e del territorio, con la presenza dei protagonisti.
GeMiTo è un viaggio a piedi di 39 giorni lungo l’ex triangolo industriale, alla scoperta di una terra tormentata dal boom economico e tuttavia ancora ricca di bellezza. Una terra che da mezzo secolo emette un “gemito” silente, ancora oggi troppo spesso ignorato. Un viaggio alla ricerca di persone che credono nel rispetto del territorio, eccezioni eccellenti che ci indicano concretamente la nuova economia da praticare.
Iniziato e concluso a Genova, dal 25 aprile al 2 giugno 2010, due date non casuali, GeMiTo è un viaggio cheunisce le persone attraverso il cammino, il paesaggio e le arti.
Coro “Alpin dal Rosa”
23 ott 2011 Commenti disabilitati
in Appuntamenti
Auditorium San Francesco, Sabato 29 ottobre, ore 21,00
Esibizione del coro per la celebrazione dei 150 anni dell’Unità d’Italia con il seguente programma:
IL CORO Il coro da sedici anni canta per la Sez. “Valsesiana”; ha un consolidato organico di trentaquattro alpini che continuano con lo stesso entusiasmo iniziale a studiare i canti della tradizione. Essi provengono da 19 gruppi: Aranco, Boccioleto, Borgosesia, Civiasco, Cravagliana, Crevacuore, Doccio, Guardabosone, Isolella – Vanzone, Mollia, Plello, Quarona, Romagnano Sesia,, Valmaggiore, Varallo, Foresto, Grignasco. Segue |
La democrazia oggi
12 ott 2011 Commenti disabilitati
in Appuntamenti
Martedì 18 ottobre, Biblioteca Civica, ore 21,00
La Compagnia dell’Armanàc organizza una serata su questo tema di grande rilevanza di fronte all’odierna crisi della politica e all’incalzante strapotere della finanza mondiale.
La democrazia oggi gode di buona salute o vacilla?
Le turbolenze economiche e finanziarie in atto a livello globale la mettono in crisi?
Cos’è la democrazia dal punto di vista giuridico? E dal punto di vista socio-culturale?
L’avvocato Jessica Gaio e il sociologo Luigi Zai affrontano il tema da due diverse angolazioni, entrambe necessarie per comprendere appieno la situazione attuale attraverso la presentazione di slides e l’invito al dibattito.
Saranno affrontati i problemi riguardanti sia il corretto svolgimento del metodo democratico che i fattori che lo rendono complesso e arduo in un contesto reso difficile dalle interferenze di altre sfere che, soprattutto nello scenario odierno, si fanno preponderanti.
Tutto questo alla ricerca di possibili spazi liberi che consentano ancora un effettivo esercizio della volontà popolare.
ShareBuon compleanno Italia!
18 giu 2011 Commenti disabilitati
in Appuntamenti
Spettacolo per i 150 anni dell’Unità d’Italia
Biblioteca Civica di Santhià, ore 21,00
Spettacolo di canti, letture e videoproiezione.
PROGRAMMA:
Coro VIVARMONIA di Viverone: Inno di Mameli, La bandiera tricolore.
Martina CAVANNA, soprano e CORO: Viva l’Italia
Domiziana VIOLANTE SPINELLI: brani tratti dall’Adelchi di A. Manzoni
Carlo MARONE: videoproiezione Segue
SharePartecipa alla mostra fotografica
17 giu 2011 Commenti disabilitati
in Appuntamenti
“Rana Click” prima mostra fotografica della Festa della Fossalassa
Questa una delle ultime novità dell’edizione 2011 della festa. “ La nostra idea è da sempre una: far sì che la Festa della Fossalassa diventi sempre più la festa di tutti. Per questo abbiamo provato a coinvolgere le associazioni santhiatesi interessate a far conoscere la propria realtà , dando loro visibilità all’interno delle festa” racconta Renato Bor, presidente Fossalassa. “ Due tra le prime associazioni che hanno dimostrato interesse per l’iniziativa sono state la Compagnia dell’Armanàc, settore fotografico e l’associazione Vobis, Volontari biblioteca di Santhià, e parlando con loro è nata la bella idea della prima mostra fotografica della Fossalassa”. Adesso vediamo più nel dettaglio di cosa si tratta. Segue
Due appuntamenti di degustazione
25 mag 2011 Commenti disabilitati
in Appuntamenti
Liquori d’eccellenza e vini dell’Unità d’Italia
Venerdì 3 giugno e Venerdì 17 giugno, Biblioteca Civica, ore 21,00
Il noto sommellier AIS Fulvio Piccinino, autore del libro Saperebere, presentato recentemente alla Fiera del Libro di Torino, nonchè titolare di numerosi corsi e conferenze sulla cultura del bere responsabile, è di nuovo ospite alla Biblioteca di Santhià su invito della Compagnia dell’Armanàc, per presentare alcune proposte di degustazione suddivise in due serate. Nella prima serata saranno presentati Segue
Il nucleare?
24 mag 2011 Commenti disabilitati
in Appuntamenti
Martedi’ 7 giugno, Biblioteca Civica, ore 21
Serata informativa sul nucleare
A cura del Movimento Valledora, Gruppo Ambiente Santhià. Relatore Flavio Bruzzesi, esperto in sistemi di controllo e garanzia di qualità negli impianti nucleari. Introduce Mario Ferragatta.
EFFIMERE di Aldo Barosso
24 mag 2011 Commenti disabilitati
in Appuntamenti
Biblioteca di Santhià, 10 Giugno, ore 21
Valentina Roberto intervista il cantautore che si esibisce dal vivo
A quattro anni di distanza dall’esordio con “Jack walks alone”, l’artista santhiatese lancia “Effimere”, romanzo più concept album e lo presenta ai santhiatesi con la Compagnia dell’Armanàc, intervistato da un altro talento emergente in campo giornalistico sul nostro territorio, Valentina Roberto.
Il cantautore ha già ricevuto l’attenzione dei media, Segue
ShareDimissioni
22 mag 2011 2 commenti
in Notizie
Commiato del presidente della Compagnia dell’Armanàc
Carissimi Soci e Amici, a seguito dell’esito delle recenti consultazioni elettorali, è doveroso da parte mia rassegnare le dimissioni da presidente di questa bella associazione, nata quasi per caso, su mia iniziativa, circa sette anni fa. Sussiste infatti la condizione di incompatibilità, in quanto l’associazione riceve e potrebbe ricevere contributi pubblici, che è bene non siano influenzati dalla sovrapposizione delle cariche.
E’ giusto d’altra parte che vi sia una rotazione degli incarichi e sono certo che lascio l’associazione Segue
ShareSulla via Francigena
22 mag 2011 Commenti disabilitati
in Notizie
Una interessante pubblicazione di Mario Matto e Gianpaolo Falletti
Un “Quaderno di cultura del cammino, esperienze, approfondimenti” di circa 300 pagine, edito dalla Grafica Santhiatese per iniziativa dell’Associazione Amici della via Francigena città di Santhià, dell’Osservatorio del Buon Cammino, della Pro Loco di Santhià, e con il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Vercelli, della città di Santhià, del comune di Roppolo, della Rete dei Cammini, del Movimento Lento e della Compagnia dell’Armanàc.
Un lavoro svolto con il contributo di più autori: Flora Bonomini e Stefano Alinovi, Alberto Conte, Paolo De Guidi, Gianpaolo Falletti, Mario MAtto, Cristina Menghini, Dino Olivetta, Luigi Zai (di quest’ultimo, su questo sito, è possibile leggere il testo “Il viaggio tra seduzione e paura”, menu a destra).
Suddiviso in quattro parti: la prima Segue
Share