Libera a Vercelli

Lunedì 24 gennaio, Vercelli cinema Lux

Incontro con don Marcello Cozzi di Potenza

Verso LA XVII GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME DELLE MAFIE, POTENZA, 19 MARZO 2011

Riprendono in tutta Italia le manifestazioni pubbliche che hanno come ospite don Marcello Cozzi di Potenza, referente regionale di “Libera, nomi e numeri contro le mafie”. Il prete antimafia, autore del libro “Quando la mafia non esiste. Malaffari e affari della mala in Basilicata”, continua ad essere invitato a raccontare la realtà lucana in assemblee pubbliche, aule universitarie e centri giovanili. La sua esperienza decennale nel settore del disagio sociale in qualità di presidente di una Onlus, gli hanno consentito di avere un quadro ampio della società lucana. “Una società – come la definisce don Cozzi – fatta di gente onesta che si spezza la schiena ma anche di lati oscuri e poteri occulti”. Il prete lucano fa riferimento ai tanti casi irrisolti che si sono verificati in Basilicata negli ultimi 25 anni. Dalla sparizione della studentessa potentina Elisa Claps, alla morte dei “fidanzatini di Policoro”. Dall’omicidio dell’autotrasportatore De Mare all’uccisione dell’imprenditore Di Lascio. Fatti, questi, ampiamente raccontati anche nel documentario “Libera nos a malo”: il lungometraggio prodotto da Libera per la regia di Fulvio Wetzl, che don Cozzi porta nelle sale che lo ospitano.

Share

Assemblea annuale dei soci

Martedì 18 gennaio, Biblioteca civica, ore 21

E’ in scadenza il Consiglio Direttivo e occorre rinnovarlo. Tutti possono partecipare, ma solo i soci regolarmente iscritti per il 2011 possono esprimere il loro voto. Per rinnovare la tessera o iscriversi è sufficiente versare nella  stessa serata la quota, rimasta invariata, di 10 euro.

La lettera di convocazione con l’ordine del giorno e i documenti contabili (prima nota, bilanci, relazione annuale) sono scaricabili direttamente cliccando sulla voce corrispondente. Ai soci 2010 vengono trasmessi a mezzo posta e/o via email personalmente.
Convocazione assemblea annuale, Relazione 2010-2011, Prima nota 2010BILANCIO consuntivo_2010BILANCIO PREVENTIVO_2011
Share

Immagini di caccia… fotografica

“Animali delle alpi e non solo” di Fabrizio Mosca

Martedì 11 gennaio, Biblioteca, ore 21,00

Serata di supremo interesse naturalistico e di elevata qualità fotografica quella offerta dal fotoamatore Fabrizio Mosca, “cacciatore” di immagini faunistiche e naturalistiche in genere avente come sfondo prevalente lo scenario alpino.

Segue

Share

Prossimi appuntamenti

Anticipazioni sui martedì dell’Armanàc 2011

Contrariamente a quanto preannunciato, la serata di Pier Emilio Calliera sui reperti archeologici di San Damiano slitta all’8 FEBBRAIO. Cominciate a leggere di che si tratta in “curiosità” del menu a destra.

L’11 GENNAIO vedrà protagonista Fabrizio Mosca con una proiezione e una mostra di spettacolari immagini naturalistiche sulla fauna prevalentemente montana scattati con potenti teleobiettivi.

Il 25 GENNAIO saranno presentati due interessanti libri della vercellese Lina Besate pubblicati dalle Edizioni Mercurio di Vercelli.

Seguiteci negli approfondimenti che man mano pubblicheremo!

Share

Terra Madre a Borgo d’Ale

Mostra fotografica e video

Segnaliamo per questo periodo di festività una interessante mostra organizzata dagli amici del gruppo fotografico La Bottega di Borgo d’Ale sul recente evento di Terra Madre a Torino.  Per la descrizione, gli orari e la locandina clicca su “segue”. Segue

Share

Racconto di Natale

La notte magica di Joshua

Li ho visti arrivare che il sole calava dietro la collina, incendiando il cielo cristallino. Di colpo l’aria s’è fatta pungente. La donna era accovacciata sulla groppa del ciucio che trotterellava con quell’uomo accanto che non capivo se fosse il marito o il padre. In pratica, mi hanno soffiato il posto in quello che da anni, insieme alle mie quattro pecore, è il mio rifugio in queste notti di gelo. Mi sono avvicinato con l’idea di cacciarli in malo modo,  brandendo il mio bastone. Segue

Share

Messaggio di Natale

Il Natale dei credenti

Innanzitutto quanti sono i credenti?  In un certo senso sono molto più numerosi dei cattolici, dei cristiani, dei musulmani, dei buddisti, ecc., perché questa categoria comprende tutti quelli che si pongono oltre ogni barriera religiosa o di natura ideologica. Ma, in un certo senso, sono molti di meno, in quanto credere in qualcosa di positivo per l’umanità rappresenta una gioia nascosta e una fatica per chi questa gioia non comprende. Segue

Share

La lingua piemontese, un’opportunità per il nostro futuro

Martedì 14 dicembre, ore 21, Biblioteca Santhià

Serata in compagnia di Gioventura Piemonteisa di Torino

Presentazione dell’argomento e scambio di opinioni su un tema di crescente interesse, anche in vista del 150° anniversario dell’Unità d’Italia

Intervengono Carlo Còmoli e Jean-Michel Novèro, con visione di DVD con interventi del prof. Gilardino, noto linguista, glottologo e abile oratore. Con lettura di favole e filastrocche.

Un incontro appassionante che potrebbe spingerci a fare un “salto di qualità”: passare dal piemontese parlato al piemontese letto e scritto senza difficoltà. Insomma, passare dall’uso saltuario di termini dialettali a un perfetto eloquio nella nostra lingua storica.

Segue

Share

Mostri

Domenica 12 dicembre, ore 21, Biblioteca Santhià

Quando il sonno della ragione genera mostri

Serata in compagnia di Rosario Esposito La Rossa, scrittore ventenne salito alla ribalta dai bassifondi di Scampia, portato in “tour” nel vercellese dall’associazione Itaca di Vercelli, membro, come la Compagnia dell’Armanàc, di Libera.

Il giovane autore era già stato a Santhià con grande successo l’anno scorso e ora torna con nuovi racconti di esperienze orientate a “destarci dal sonno della ragione” per darci slancio nell’opposizione civile alle pratiche mafiose. Un’opposizione che innanzitutto non ha bisogno di eroi, ma solo di persone coscienti e responsabili nello svolgimento delle loro attività quotidiane.

Un tema di scottante attualità. Segue

Share

Magia del deserto e magia dei sentimenti

Martedì 7 dic. Santhià, Biblioteca Civ., ore 21,00

Presentazione del libro di Piera Bianco “Magica Viola”, Ed. Mercurio, con proiezione di un video con immagini collegate alle vicende del romanzo.

Magia del deserto e magia dei sentimenti

Immagini e parole che scorrono davanti agli occhi scivolando intensamente tra le anse del cuore. Questo in sintesi l’impatto emotivo che intende offrire la serata organizzata dall’Armanàc, dove Piera Bianco, dolce ed elegante signora, con una delicata sensibilità di ragazzina dei bei tempi andati, narratrice al suo esordio, sarà intervistata da Luigi Zai, mentre sullo schermo si avvicenderanno le suggestive immagini che fanno da sfondo alla vicenda. Segue

Share

Incontri con l’autore

Venerdì 3 dicembre, ore 21, Biblioteca Civica

Tanto va il cliente in banca che ci lascia il capitale

Questo è il titolo del libro che Gianluigi De Marchi presenterà nel corso della serata dedicata ad un tema assai scottante e più che mai attuale. Come difendersi  dalle “buone intenzioni” della nostra banca e dai consigli “disinteressati” dei suoi consulenti? Segue

Share

Santhià Centro?

Martedì 30 novembre Biblioteca Civica, ore 21,00

Serata e mostra dedicate al progetto di riqualificazione dell’area dell’ex Consorzio Agrario a Santhià.

Nel corso dell’Anno Accademico 2009-2010 il Politecnico di Torino ha condotto sull’area uno studio nell’ambito dell’attività didattica della Laurea Magistrale in Architettura, restauro e valorizzazione dei beni architettonici e ambientali.

I risultati dello studio saranno illustrati, nell’ambito dei martedì della Compagnia dell’Armanàc, dalla Prof. Carla Bartolozzi.

Presso la Biblioteca saranno anche esposti alcuni lavori realizzati dagli studenti. L’evento è patrocinato dagli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti della Provincia di Vercelli. Sarà presente anche Bettoni IQ, che presenterà gli intenti del progetto Santhià Centro.

L’organizzazione dell’evento è curata dall’ing. Marco Roggero. Segue

Share

Indietro Voci meno recenti Avanti Voci più recenti

Share on Facebook

This is the home page.Compagnia dell'Armanàc0
Share

Cosa facciamo

La Compagnia dell'Armanàc si propone come piccolo laboratorio aperto di idee per la valorizzazione della cultura locale, del territorio santhiatese, vercellese, piemontese in genere. Non senza attenzione per gli spunti provenienti da "altre" culture, da "altre" conoscenze, convinti che l'incontro e lo scambio arricchiscono e contribuiscono alla pacificazione. E' così che organizziamo serate con proiezioni di documentari, mostre fotografiche, presentazioni di autori e di opere, eventi musicali, camminate in mezzo al paesaggio con visite a siti e luoghi di interesse antropologico. Realizziamo cortometraggi e in alcuni casi pubblichiamo libri. Crediamo nell'"estetica dell'etica" e per questo ci siamo iscritti a Libera, l'associazione di don Ciotti che si batte contro le mafie.