Camminata a Carisio

Sabato 18 luglio è in programma una nuova camminata proposta dalla Compagnia dell’Armanac, l’ultima prima della pausa estiva. Questa volta si cammina a Carisio, in occasione della festa del paese, lungo un percorso ad anello vicino all’Elvo.

Segue

Share

Mostra fotografica sul Carnevale

A luglio è in programma una mostra fotografica collettiva realizzata con gli scatti dei soci della Compagnia dell’Armanac. Dopo una serie di mostre personali, ecco la possibilità di ammirare il lavoro di più fotografi.

Dal 15 al 28 luglio, presso i locali della Biblioteca Civica di Santhià, la mostra è aperta in corrispondenza degli orari di apertura della biblioteca. Tema della mostra è il Carnevale, visto nei diversi aspetti che lo compongono, dai carri alla fagiolata, dalle maschere ai figuranti, cercando di cogliere l’insolito e il caratteristico. Si è scelto questa tema per legarsi alla straordinaria sfilata carnevalesca che si terrà a Santhià sabato 25 luglio.

Share

Fotografie a km zero

Martedì 9 giugno, alle ore 21, presso la Biblioteca Civica di Santhià, è previsto l’ultimo appuntamento delle serate proposte dalla Compagnia dell’Armanac. Protagonisti della serata saranno due celebri fotografi vercellesi, Cele Bellardone e Dino Boffa, che presenteranno una serie di scatti legati alle eccellenze del nostro territorio. Segue

Share

Camminar gustando

Domenica 7 giugno è prevista una nuova camminata organizzata dalla Compagnia dell’Armanac.

Protagonista di giornata è Casanova Elvo, sede di partenza e di arrivo di una camminata di circa 12 km. Il percorso si snoda vicino al corso del torrente Elvo e tocca il paese di Quinto Vercellese, dove è in programma una visita del castello. Sarà una camminata speciale, perché grazie al Comitato Festeggiamenti di Casanova Elvo sono previsti alcune soste mangerecce lungo il percorso. Da qui il nome della giornata.

Per partecipare alla camminata è necessario iscriversi telefonando a Gianpaolo Falletti (349-1439759) oppure mandando un’email a gianpaolo.falletti o a armanac.info@armanac.it. Tramite questi recapiti è possibile avere tutte le informazioni relative all’evento. Ogni partecipante regolarmente iscritto sarà dotato di assicurazione contro gli infortuni per la durata della camminata. La camminata si svolgerà con qualsiasi condizione atmosferica.

Share

Reportage fotografico attraverso gli Stati Uniti

Proseguono le serate culturali organizzate dalla Compagnia dell’Armanàc presso la Biblioteca Civica di Santhià.

Martedì 26 maggio, alle ore 21, è prevista una nuova serata dal titolo “USA Coast to Coast”, un viaggio per immagini da New York a San Francisco, tra canyon, praterie, deserti e casinò.

Questo reportage fotografico è curato da Isabel Fassone e Simone Secchiati, fotografi vercellesi.

L’ingresso è libero. Partecipate numerosi

Con l’occasione si ricorda che presso la Biblioteca è allestita una mostra fotografica allestita dal socio Gianfranco Guidi, che può essere visitata durante il normale orario di apertura della Biblioteca, oltre che in occasione delle serate.

Share

La leggenda granata dei fratelli Mosso

Martedì 12 maggio, alle ore 21, è in programma una nuova serata organizzata dalla Compagnia dell’Armanac. Come anticipato dal calendario diffuso all’inizio della primavera, protagonisti della serata saranno i quattro fratelli Mosso, calciatori del Grande Torino, raccontati in modo magistrale da Massimo Ellena.

Segue

Share

Serata con il giornalista Giorgio Levi

Martedì 28 aprile, alle ore 21, è in programma una nuova serata organizzata dalla Compagnia dell’Armanac presso la Biblioteca Civica di Santhià. Protagonista dell’evento è il giornalista Giorgio Levi, che racconterà la sua trentennale esperienza lavorativa.

Segue

Share

Camminata Santhià-San Damiano

Domenica 26 aprile è prevista la nuova camminata organizzata dalla Compagnia dell’Armanac, in quest’occasione in collaborazione con l’Avis di Santhià. Meta di giornata è il borgo di San Damiano, una piccola isola incastonata nel mare delle risaie. Segue

Share

Dall’Italia al Kazakistan in velocipede

Martedì 21 aprile, alle ore 21 è in programma una nuova serata in Biblioteca Civica di Santhià, organizzata dal comune di Santhià in collaborazione con la Compagnia dell’Armanac. Protagonista della serata è Adalberto Cravero, che racconterà il suo viaggio in velocipede che farà dall’Italia al Kazakistan.

Segue

Share

Serate primavera 2015

Ecco il programma delle serate organizzate in biblioteca dalla Compagnia dell’Armanac da aprile a giugno:

- 21 aprile presentazione del viaggio di Adalberto Cravero da Milano ad Astana in velocipede a pedalata assistita ad alimentazione fotovoltaica;
- 28 aprile Giorgio Levi racconta la sua esperienza di giornalista, presentando il libro autobiografico “Volevo essere Jim Gannon”;
- 12 maggio presentazione del libro di Massimo Ellena “Pionieri del Torino – La leggenda granata dei fratelli Mosso”;
- 26 maggio reportage fotografici curati dalla fotografa Isabel Fassone di Vercelli;
-  9 giugno reportage fotografici curati dai fotografi Cele Bellardone e Dino Boffa.
Sul nostro sito verranno puntualmente riportate le indicazioni relative alle singole serate.
Share

Buona Pasqua

La Compagnia dell’Armanac augura a tutti quanti una lieta Pasqua.

Share

Pastafrolla sarai tu!

Martedì 31 marzo, alle ore 21, presso la Biblioteca Civica di Santhià si parlerà di biscotti! Biscotti preparati vicino a noi, Vercelli, grazie ad un progetto molto speciale. Segue

Share

Indietro Voci meno recenti Avanti Voci più recenti

Share on Facebook

This is the home page.Compagnia dell'Armanàc0
Share

Cosa facciamo

La Compagnia dell'Armanàc si propone come piccolo laboratorio aperto di idee per la valorizzazione della cultura locale, del territorio santhiatese, vercellese, piemontese in genere. Non senza attenzione per gli spunti provenienti da "altre" culture, da "altre" conoscenze, convinti che l'incontro e lo scambio arricchiscono e contribuiscono alla pacificazione. E' così che organizziamo serate con proiezioni di documentari, mostre fotografiche, presentazioni di autori e di opere, eventi musicali, camminate in mezzo al paesaggio con visite a siti e luoghi di interesse antropologico. Realizziamo cortometraggi e in alcuni casi pubblichiamo libri. Crediamo nell'"estetica dell'etica" e per questo ci siamo iscritti a Libera, l'associazione di don Ciotti che si batte contro le mafie.