Hospitalero

Martedì 9 aprile alle ore 21, presso la Biblioteca Civica di Santhià, si terrà un’interessante serata sul tema dell’ospitalità e dei cammini.

Il pellegrino Valter Bocca, di Alice Castello, ci presenta attraverso parole ed immagini la sua esperienza come ospitaliero sul Cammino di Santiago. Segue

Share

Correre i deserti

Santhià, martedì 26 marzo, Biblioteca Civica, ore 21

Appuntamento d’eccezione: esperienze sportive estreme e intense sul piano umano

I protagonisti sono i tortonesi Katia Figini e Checco Galanzino, imprenditore di una nota impresa di trasformazione ecosostenibile dei rifiuti organici sita in territorio santhiatese.

Eccezionale la loro esperienza. Katia, in meno di un anno ha corso in 5 deserti per dire “No alla Violenza sulle Donne.” Il progetto, dal nome RUN FOR WOMEN, si è concluso con un record mondiale quale prima donna ad aver corso in meno di un anno quasi 1000 km in 5 continenti. Katia, dal 2010, è impegnata a portare avanti la sua battaglia per dimostrare che ciò che appare impossibile può diventare possibile: basta crederci. Trentasette anni, qualche tempo fa ha abbandonato un buon impiego a Milano, presso la casa editrice della famosa Smemoranda, per lanciarsi in una impresa che abbraccia tutto il mondo, occupando le pagine di diverse testate che hanno raccontato la sua vicenda, dal Corriere della Sera a Donna Moderna, da Repubblica a Il Messaggero a l’Avvenire, e televisioni come Rai Sport e Canale5. Segue

Share

Note su Note…

Venerdì 22 e Sabato 23 Marzo

Tutto pronto per la celebrazione del centenario della nascita del maestro Eugenio Sacchetti e l’intitolazione della piazza al compositore Giovanni Carisio

“Note su Note” si intitola la manifestazione di due giorni per celebrare i cento anni del Maestro Eugenio Sacchetti, capostipite di tre generazioni di musicisti santhiatesi,: Arturo Sacchetti, il figlio, celebre organista, musicologo e direttore d’orchestra, e il promettente nipote, ancora Eugenio, violinista ed organista, spesso sul palco insieme alla madre, la valente pianista Natalia Kotsioubinskaia.

Nell’ambito delle celebrazioni è stata inserita la cerimonia di intitolazione di una piazza rimasta finora senza nome ufficiale, detta “degli artisti”, in quanto i muri circostanti ospitano alcune opere di pittori che anni fa furono invitati a lasciare una traccia del loro passaggio. La piazza sarà dedicata al compositore santhiatese del Seicento, Giovanni Carisio, che proprio il maestro Arturo Sacchetti ha rispolverato, pubblicandone la bibliografia.

La manifestazione è organizzata dall’Amministrazione comunale, in stretta collaborazione con l’Accademia musicale Giovanni Carisio diretta da Arturo Sacchetti, con il sostegno dell’associazione La Voce e con il patrocinio della Provincia.

Il programma delle celebrazioni, a cui tutta la popolazione è caldamente invitata, prende avvio venerdì 22 marzo alle ore 16,30, presso l’Auditorium San Francesco, con una rievocazione della figura del maestro che si concluderà, come di solito si usa dalle nostre parti, con una abbondante panissa innaffiata da buon vino. Segue

Share

Camminando da Santhià a Dorzano

Con l’arrivo prossimo della primavera, si riprende a camminare lungo le strade che attraversano il territorio attorno a Santhià.

La prima camminata dell’anno organizzata dalla Compagnia dell’Armanac è prevista domenica 17 marzo,  e si svolge su un percorso di poco più di 10 chilometri, lungo strade secondarie perlopiù sterrate, passando dalla pianura alle dolci colline a ridosso della Serra. Segue

Share

SBIRIULA’: Un taxi… un po’ così

Sabato 16 Marzo, Auditorium di Santhia’, ore 21

 Commedia brillante in 2 atti di Ray Cooney – ingresso libero
Gli Sbiriulà sono lieti di presentare al loro amato pubblico, in occasione del decennale dalla fondazione, una brillante commedia dal titolo “‘Un taxi … un po’ così” di Ray Cooney, che andrà in scena a Santhià, sabato 16 marzo 2013, alle ore 21 presso l’Auditorium ‘S. Francesco’, con ingresso libero e regia della compagnia.
Nonostante il lungo periodo di assenza, non mancheranno di certo le risate, com’è ormai d’abitudine. Infatti la la pièce, ambientata nella Torino dei giorni nostri, narra le vicende di un tassista che ha organizzato i suoi orari in maniera tale da riuscire a mantenere due mogli felici, senza che l’una sospetti minimamente dell’altra. Un banale incidente d’auto, a causa del quale viene ricoverato in ospedale, fa sì che le due donne si incrocino e da qui partano gli equivoci che reggono tutta la commedia, uniti alla presenza di un amico di famiglia rompiscatole, un inquilino che sta al piano di sopra ‘un po’ così’ e due rappresentanti della legge alquanto bizzarri.
Gli interpreti sono: AliceAnnovazzi, Renato Gialluca, Elena Gramaglia, Daniele Inocco, Fabio Mazzarino, Paolo Ranghino e Domiziana Spinelli.

‘Gli Sbiriulà’ intendono ringraziare in primo luogo l’Amministrazione Comunale, per la solerte attenzione dimostrata a favore della compagnia, l’Associazione Popolare e l’Associazione Culturale ‘La Voce’nelle persone di Renzo Bellardone e Maria Giudici per i preziosi consigli e il preziosissimo aiuto e tutti coloro che hanno contribuito, in un modo o nell’altro, all’organizzazione della serata. E per sapere comefiniranno le mille peripezie del povero taxista … non resta che andarli a vedere.

Share

Aldo Barosso: “I silenzi e le parole”

MARTEDI’ 12 MARZO – Biblioteca civica, ore 21

Spettacolo musicale tratto dal suo ultimo romanzo.
Ingresso libero.

“Così finì quella nottata, con la luna che guardava due piccoli uomini che a bocca aperta lasciavano correre i pensieri verso una lontana scia luminosa.”…

In omaggio, allegato al libro, il disco “I silenzi e le parole”, album composto da 15 brani che ripercorrono la linea narrativa del romanzo trasformando in musica i momenti più intensi del libro.
Share

A ruota libera

Piste ciclabili e territorio

Martedì 5 marzo, ore 21 – Biblioteca Civica Santhià

Riscoprire il nostro territorio in modo lento attraverso la possibile realizzazione di una rete di piste ciclabili.

Nel corso della serata saranno proiettate immagini di altre realtà europee già in essere attraverso un reportage amatoriale di Gabriella Cortissone. Inoltre si relazionerà sulle concrete possibilità di sviluppare un turismo lento sul nostro territorio con un intervento di Andrea Rolando del Politecnico di Milano sui progetti di mobilità lenta nei territori tra Torino e Milano e una breve sintesi dei progetti di Terre Riflesse a cura di Roberto Portinaro.

Share

Mostra fotografica

Il gruppo fotografico dell’Armanac è felice di riprendere a pieno regime la propria attività, e ricomincia con una mostra fotografica esposta nei locali della biblioteca civica di Santhià. A rotazione ognuno dei soci esporrà le proprie fotografie a tema libero.

Il primo socio a mostrare i propri lavori è Enos Migliorini: a partire da mercoledì 27 febbraio, e fino a martedì 19 marzo, le sue splendide foto saranno esposte in biblioteca. Attraverso i suoi scatti, si potrà viaggiare da Carisio, dove lavora, fino al vicino Oriente, meta dei suoi viaggi, attraversando luoghi noti e meno noti. A coronamento della sua esposizione una piccola chicca, una foto che documenta un evento particolare avvenuto dalle nostre parti qualche anno fa.

Ricordiamo inoltre che il gruppo fotografico in biblioteca si riunisce tutti i martedì  in cui non sono previsti eventi. Chi è interessato alla fotografia è invitato a questi incontri.

Share

Il meraviglioso mondo delle api

Da mercoledì 20 febbraio a mercoledì 17 marzo

Santhià, Biblioteca civica, ore 21

Prende il via mercoledì 20 febbraio, presso la biblioteca di Santhià, un ciclo di appuntamenti dedicato al mondo delle api e dell’apicoltura. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Santhià, è partita da Aurelio Franchini, un apicoltore di Tronzano che punta a creare nella nostra zona un polo apistico costituito da giovani, ma non solo, che desiderino apprendere l’”arte di coltivare le api”.

Si comincia da mercoledì 20 febbraio con una serata di interesse generale, introdotta direttamente dall’assessore alla cultura Luigi Zai, che per un ventennio si è dedicato ad un consistente apiario sito sulla collina di Cavaglià. “La passione per questo favoloso mondo della natura non mi è mai passata, – confessa Zai. – Ho quindi colto al volo la proposta di Franchini di trattare questo argomento per sottolineare gli aspetti più interessanti e curiosi di questo piccolo ma significativo settore dell’agricoltura”.

“Quando scompariranno le api – pare abbia sentenziato una volta Einstein – “Anche l’esistenza dell’uomo sarà al capolinea”. E in effetti le api sono molto a rischio oggi, minacciate da nuove patologie e da trattamenti chimici che le indeboliscono enormemente. Finora, solo l’amore degli apicoltori ne ha evitato la scomparsa. Segue

Share

La fagiolata santhiatese in mostra

Trenta scatti del milanese Ferruccio Torboli
Santhià, Biblioteca Civica, 7-23 febbraio

Appena dopo le manifestazioni del Carnevale santhiatese, presso la locale Biblioteca Civica sarà allestita una mostra fotografica sulla colossala fagiolata del 2012. Autore non è un santhiatese, ma un milanese appassionato del nostro carnevale: Ferruccio Torboli.

“Torboli è un estimatore del nostro territorio e delle nostre tradizioni” , dichiara l’assessore Luigi Zai, “per questo motivo non abbiamo esitato ad autorizzare la mostra nei locali della biblioteca quando ci è stata prospettata la possibilità. Penso possa contribuire egregiamente a diffondere la nostra realtà all’esterno”.

Torboli nasce a Milano nel 1952 e fin da giovane cresce  con la passione e la curiosità per la fotografia formandosi nel rigore dei vecchi studi fotografici. Nel 1976 entra all’allora Credito Italiano per realizzare le fotografie di una nascente collana di libri dal titolo”Antica Madre”, quindici volumi che raccolgono la storia dell’Italia antica attraverso migliaia di fotografie eseguite appositamente ex-novo.

Realizza poi le fotografie di una seconda collana, “Civitas Europaea”, sei volumi sulla storia delle città. Seguono diversi volumi su medaglie, presepi, grafiche, sculture, cataloghi d’arte e arredi. Fra i progetti esposti  “I messaggi della Casa di Giulietta e Romeo” a Verona “La marineria di Viareggio” ossia i luoghi di lavoro del mare, “Il treno della Vita”, immagini dei vecchi treni che hanno creato o cambiato la vita delle persone. Segue

Share

Assemblea soci

A norma dell’art. 13 dello Statuto, è convocata l’assemblea ordinaria dell’associazione presso la Biblioteca Civica di Santhià, via Dante n. 4, in prima convocazione per il giorno 12 gennaio 2013, alle ore 23.30. In caso di numero insufficiente, l’assemblea è indetta in seconda convocazione il giorno martedì 15 gennaio 2013, alle ore 21.00, con il seguente ordine del giorno:

1. Relazione annuale con esame bilancio consuntivo 2012 e preventivo 2013

2. Programmazione attività 2013

3. Nomina incaricati per eventuali progetti specifici

4. Tesseramenti

5. Varie ed eventuali.

Si ricorda che potranno partecipare al voto assembleare soltanto coloro che alla suddetta data saranno in regola con la quota associativa 2013 (che può essere regolarizzata anche in tale occasione).

Share

Giornata della Memoria

Appuntamenti vari come da locandina

Santhià, gennaio 2013. Mostre fotografiche, interventi nelle scuole, serate in Biblioteca con proiezioni e rappresentazioni drammatiche per celebrare la Giornata della memoria in ricordo della Shoah.

“La nostra Amministrazione ha caldeggiato questo insieme di manifestazioni – dichiara il sindaco Angelo Cappuccio – perchè si sappia che ci poniamo fermamente contro ogni violenza e contro ogni discriminazione razziale o di altro genere.  Il rischio di pericolosi ritorni è sempre in agguato. Ricordare e far ricordare diventa un dovere”.

25 gennaio, ore 11,00, p.zza Roma: celebrazione presieduta dal Sindaco con bandiere a mezz’asta davanti al municipio in presenza di scuole, associazioni e forze dell’ordine.

Giulia Levi – «Dove vien meno l’ interesse, vien meno anche la memoria», scriveva Goethe nel 1833. E l’ interesse per quello che rappresenta la giornata del 27 gennaio, o che dovrebbe rappresentare per l’ umanità intera, non deve venir meno. No, non è retorica.

13 gennaio 2012, Roma: vandali ignoti divelgono le mattonelle che erano state installate nel ghetto per ricordare le vittime dei rastrellamenti nazisti nella Capitale.

19 marzo 2012, Tolosa: un killer apre il fuoco nella scuola ebraica. Quattro i morti: un rabbino e tre bambine.

22- 23 novembre 2012, Vercelli: anonimi disegnano (nella notte) svastiche sui muri del cimitero ebraico.

28 novembre 2012, Ungheria: il parlamentare di estrema destra Jobbik propone di redigere una lista di cittadini ebrei ungheresi. Segue

Share

Indietro Voci meno recenti Avanti Voci più recenti

Share on Facebook

This is the home page.Compagnia dell'Armanàc0
Share

Cosa facciamo

La Compagnia dell'Armanàc si propone come piccolo laboratorio aperto di idee per la valorizzazione della cultura locale, del territorio santhiatese, vercellese, piemontese in genere. Non senza attenzione per gli spunti provenienti da "altre" culture, da "altre" conoscenze, convinti che l'incontro e lo scambio arricchiscono e contribuiscono alla pacificazione. E' così che organizziamo serate con proiezioni di documentari, mostre fotografiche, presentazioni di autori e di opere, eventi musicali, camminate in mezzo al paesaggio con visite a siti e luoghi di interesse antropologico. Realizziamo cortometraggi e in alcuni casi pubblichiamo libri. Crediamo nell'"estetica dell'etica" e per questo ci siamo iscritti a Libera, l'associazione di don Ciotti che si batte contro le mafie.