Serata Benin

Riprendono i consueti appuntamenti del martedì sera in biblioteca organizzati dalla Compagnia dell’Armanac.
La stagione 2012-13 verrà inaugurata da una serata dedicata all’Africa, e in particolare al Benin, piccolo stato sconosciuto ai più.
Si tratta di un reportage video e fotografico di una piccola fetta di Africa, molto suggestivo, accompagnato da alcune testimonianze sugli aspetti  relativi al mondo scolastico.
Segue
Share

Camminate settembrine

Si riprende a camminare, e questa volta si tratta di un doppio appuntamento.

Sabato 1° settembre si va da Vercelli a Santhià, lungo le strade della via Francigena, mentre domenica 2 settembre partendo da Santhià ci si dirige verso Salussola attraverso sentieri e strade sterrate.

Segue

Share

Camminata dalla Cella di Borgo d’Ale ad Azeglio

Domenica 1° luglio proponiamo una camminata diversa dal solito, che prevede di raggiungere in auto il punto di partenza. Infatti si parte in auto da Santhià, arrivando alla Chiesa di Santa Maria della Cella di Borgo d’Ale, dove inizierà la camminata tra i boschi (circa 8 km).

Lungo il percorso: visita al molo di Azeglio (lago di Viverone) e al Convento di Sant’Antonio Abate, situato lungo l’antico percorso francigeno che passava a Sud del lago di Viverone. Al termine si proseguirà il cammino verso Azeglio, dove i volontari dell’Artev accompagneranno i camminanti lungo un’interessante visita guidata alle bellezze del paese. Pranzo e, nel pomeriggio, ripresa della visita. Al termine, ritorno a piedi fino alla Cella di Borgo d’Ale (altri 8 km).

Partenza della camminata: dal piazzale della Chiesa di Santa Maria della Cella, alle ore 9,30.

Ritrovi: a Santhià, in piazza Aldo Moro, alle ore 8,30. Alle 8,45 si parte in auto verso la chiesa della Cella (indicazioni per chi arriva da solo: raggiungere Borgo d’Ale e, prima della “Porta”, svoltare a destra, tenendo sempre la strada principale fino alla chiesa della Cella).

Per gli Alicesi e i Borgodalesi: ritrovo direttamente alla Cella, alle ore 9.00.

Se vi saranno richieste, verrà presa in considerazione anche la possibilità di raggiungere la Cella di Borgo d’Ale in bici (partendo da Santhià) oltre che in auto.

Share

Camminata notturna

Venerdì 1° giugno è prevista una nuova camminata, questa volta in una veste inusuale: si cammina infatti sotto le stelle.

Si percorrerà la nostra campagna in notturna, scortati dalla luna che si farà piena qualche giorno più avanti.

Il percorso è quello della via Francigena, partendo dalla cascina Calliera in cui si tiene la cena e arrivando in piazza Roma a Santhià. Segue

Share

Appuntamento con De André

Venerdì 18 maggio, ore 21 -Santhià, Auditorium

“Fabrizio De André la storia dietro ogni canzone”

lezione-spettacolo

presenta Marco Guerrieri (direttore della rivista Nella Nebbia)

con Guido Michelone (voce recitante), Diego Petrucci (canto, chitarra, armonica), Mauro Ghiani (batteria e percussioni)

Prodotta dalla Casa della Poesia di Vercelli e basata sul libro dello scrittore vercellese Guido Michelone, “Fabrizio De André la storia dietro ogni canzone” (Barbera Editore), la lezione-spettacolo torna venerdì 18 maggio alle ore 21 presso l’Auditorium della Città di Santhià a ingresso gratuito; si tratta di una simpatica lezione-concerto, dove, accanto al racconto sulla vita del grande cantautore genovese, verranno proposti brani originali del repertorio ‘classico’ con Diego Petrucci (voce e chitarra) e Maurizio Ghiani (percussioni). Il recital approderà poi a Milano e in altre città italiane e svizzere.

Segue

Share

Riflessivamente – seconda serie

Biblioteca Civica, ore 21, venerdì 27/4 – 4/5

ATTENZIONE! l’ultimo appuntamento è annullato.

Continuano i fortunati appuntamenti organizzati dal notaio Mancini per approfondire argomenti di grande attualità.

In programma il dibattito mai sopito sul testamento biologico innescato dal caso Eluana Englaro, con la partecipazione di ospiti di eccezione.

A seguire una tavola rotonda con i rappresentati delle testate locali sul problema della responsabilità della stampa nella formazione dell’opinione pubblica.

Infine un argomento apparentemente lontano i cui risvolti si riverberano a volte pesantemente anche sulla nostra vita politica e sociale: il conflitto israelo- palestinese che non trova soluzioni e che condiziona il mondo politico internazionale.

Share

Camminata del Primo Maggio

Share

Il profumo della sabbia e del vento

Martedì 24 Aprile, ore 21, Biblioteca Civica

Piera Bianco presenta il suo nuovo romanzo

IL PROFUMO DELLA SABBIA E DEL VENTO
di Piera Bianco (Ed. Mercurio – 14 Euro)

Dopo il fortunato esordio di Magica Viola, ritornano i personaggi di Piera Bianco, in un libro denso di avventura, amore e tensione. Avevamo lasciato Viola e Amir in un finale drammartico e dolcissimo, per ritrovarli ora, alle prese con una famiglia allargata e incontenibile che segue la coppia nei continui spostamenti in giro per il mondo. I due sposini, ancora una volta, non hanno perso il vizio di infilarsi nei guai al fine di salvaguardare il bene dei propri cari e i principi in cui credono fermamente. Però il gioco si fa subdolo e sotterraneo, scandito da ritmi sempre più incalzanti: questa volta la minaccia sfiora l’intero clan di Amir e la posta in gioco si fa troppo alta per tutti. Ancora una volta, lo spirito combattivo, l’amore e gli straordinari poteri di Viola avranno la meglio, fino ad un finale sorprendente e rivelatore.

Share

Etica e Cultura del Software Libero

Martedì 17 aprile, ore 21 – Biblioteca Civica Santhià

Durante la serata la Compagnia dell’Armanàc avrà il piacere di ospitare  Norberto Patrignani, uno dei massimi esperti italiani di “Computer Ethics”, che terrà una conferenza su “Etica e Cultura del Software Libero”.

Il Software Libero è quel tipo di software che può essere usato, studiato, modificato senza alcuna restrizione e che può essere copiato e ridistribuito con l’unico vincolo che chi lo riceve deve a sua volta rispettare queste stesse semplici regole. Segue

Share

NESPOLO DAY

Sabato 31 Marzo

Il grande artista Ugo Nespolo sarà a Santhià per tutta la giornata durante la quale gli sarà conferita la cittadinanza onoraria e inaugurerà una mostra dei suoi migliori manifesti. Tutti i cittadini sono invitati.

Chi lo desidera potrà pranzare in compagnia del Maestro al ristorante Vittoria

Programma della giornata

  • Ore 10,00 Sala Consiliare del palazzo municipale di Santhià: cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria alla presenza dei cittadini
  • Ore 12,00 Pranzo di specialità piemontesi presso Hotel Vittoria. Tutti possono partecipare. Prenotarsi presso lo stesso ristorante o presso la Biblioteca. Costo 30 euro.
  • Ore 14,30 Visita alla pinacoteca presso l’Auditorium
  • Ore 16,00 Inaugurazione della mostra di manifesti di Ugo Nespolo presso la Biblioteca Comunale.

Ugo Nespolo, come dimostra la sottostante biografia, si è affermato a livello mondiale come uno degli artisti contemporanei più illustri e quotati. Il suo rapporto con Santhià risale al decennio degli anni Cinquanta, quando la sua famiglia, dall’originaria terra biellese, si trasferisce in una villetta affacciata su piazza Biglia, rimanendo nostro concittadino per oltre un decennio, durante il quale partecipò intensamente alla vita sociale dei giovani del suo tempo, persone con la maggior parte delle quali è rimasto tuttora legato da vivo affetto. Per questo motivo l’Amministrazione santhiatese ritiene di interpretare un diffuso sentimento di orgoglio nel tornare ad annoverare tra i suoi cittadini una personalità della levatura del maestro Ugo Nespolo conferendogli la cittadinanza onoraria e proclamando una giornata di festeggiamenti in suo onore, durante la quale sarà inaugurata una mostra gratuitamente offertaci dei suoi migliori manifesti presso la Biblioteca Comunale. Segue

Share

“DISPERARE E’ IL PIU’ GRANDE DEI NOSTRI ERRORI”

Appuntamento con la letteratura

Martedì 27  MARZO, ore 21, Biblioteca Civica Santhià

Presentazione dei libri e degli autori da parte degli stessi autori:

DISPERARE E’ IL PIU’ GRANDE DEI NOSTRI ERRORI” (aforisma di Marcel Proust che ben unisce i soggetti nei nostri scritti fra loro così diversi.)

L’impatto della genialità di Proust sulle arti (cinema e letteratura in particolare) e l’impatto della crisi economica sulle nostre vitesono i temi dei romanzi presentati. Nella prima parte introdurrò Romina e parleremo del suo approccio alla scrittura, di Proust e della sua opera e del personale di Romina rispetto alle arti. Nella seconda parte sarà Romina ad intervistare me in maniera anche provocatoria, per meglio addentrarci nei temi di attualità e di ’provincia’ da me trattati. Segue

Share

RiflessivaMente

Appuntamenti con esperti su temi d’attualità

Biblioteca Civica di Santhià, ore 21. Quando: vedi locandina

Riflessiva-mente, questo il titolo suggestivo di una serie di appuntamenti che prendono il via presso la Biblioteca civica di Santhià venerdi’ 9 marzo alle ore 21, sponsorizzati dall’Amministrazione Comunale.  Ideatore e organizzatore degli eventi è il notaio Giovanni Mancini che per l’occasione ha mobilitato un pool di esperti  di varia estrazione, i quali, di settimana in settimana e del tutto gratuitamente, si avvicenderanno per illustrare all’uomo della strada i risvolti di alcuni temi di rilevante attualità. Lo scopo, come dice il titolo, è quello di indurre, attraverso il metodo delle domande e della dialettica in una sorta di tavola rotonda, a riflettere con l’aiuto di chi l’argomento lo ha approfondito per mestiere.

Si comincia con “Paranormale: cosa c’è di vero?”  Telepatia, chiaroveggenza, precognizione, esperienze extracorporee, miracoli, fantasmi: c’è qualcosa di vero in tutto questo? Segue

Share

Indietro Voci meno recenti Avanti Voci più recenti

Share on Facebook

This is the home page.Compagnia dell'Armanàc0
Share

Cosa facciamo

La Compagnia dell'Armanàc si propone come piccolo laboratorio aperto di idee per la valorizzazione della cultura locale, del territorio santhiatese, vercellese, piemontese in genere. Non senza attenzione per gli spunti provenienti da "altre" culture, da "altre" conoscenze, convinti che l'incontro e lo scambio arricchiscono e contribuiscono alla pacificazione. E' così che organizziamo serate con proiezioni di documentari, mostre fotografiche, presentazioni di autori e di opere, eventi musicali, camminate in mezzo al paesaggio con visite a siti e luoghi di interesse antropologico. Realizziamo cortometraggi e in alcuni casi pubblichiamo libri. Crediamo nell'"estetica dell'etica" e per questo ci siamo iscritti a Libera, l'associazione di don Ciotti che si batte contro le mafie.