Natale in rosa…
04 dic 2023 Commenti disabilitati
in Appuntamenti
MERCOLEDI’ 6, ore 21,00, in Biblioteca a Santhià, la presentazione di un’opera intensa e ricca di suggestioni emotive di Ornella Grazio Bobba… Vi aspettiamo!
Libro “A Santhià… tanti anni fa”
26 nov 2023 Commenti disabilitati
in Appuntamenti
Finalmente è disponibile il volume che illustra Santhià e i suoi abitanti in 80 anni di immagini suggestive, dal 1900 al 1980.
Quasi 500 rarissime fotografie a suo tempo pubblicate sul gruppo FB omonimo in un libro formato 17 x 24, 300 pagine.
Sarà presentato presso la Biblioteca Civica di Santhià venerdì 1 dicembre 2023 alle ore 21,00.
ShareAppuntamento col SERMIG
12 ott 2023 Commenti disabilitati
in Appuntamenti
Gustosa serata
07 ott 2023 Commenti disabilitati
in Appuntamenti
Prosegue con il secondo appuntamento del programma di ALCHIMIE D’AUTUNNO
ShareAlchimie d’autunno
07 ott 2023 Commenti disabilitati
in Appuntamenti
L’Amministrazione comunale di Santhià in collaborazione con la Compagnia dell’Armanàc presenta il calendario delle iniziative culturali autunnali
ShareStraordinario viaggio nel Biellese alla scoperta di realtà suggestive in una guida originale presentata da tre autrici del libro
30 set 2021 Commenti disabilitati
in Appuntamenti
VENERDI’, 8 OTTOBRE 2021, ORE 21 – SANTHIA’, BIBLIOTECA COMUNALE
Succede, raramente ma succede, di capitare quasi per caso da qualche parte a pochi chilometri da casa e scoprire delle realtà meravigliose e interessanti che non avremmo mai immaginato di trovare in quel posto.
Ebbene, questa è la sensazione che si prova sfogliando la guida che quattro autori (tre donne e un uomo) hanno realizzato su Biella e dintorni, riuscendo persino a convincere un colosso editoriale tedesco come Emons a pubblicarla, prima in italiano ed ora anche in inglese.
“111 luoghi di Biella che devi proprio scoprire” è il titolo e le tre autrici (l’autore ha un impegno) saranno presenti la sera di venerdì 8 ottobre presso la Biblioteca comunale di Santhià, inaugurando la ripresa delle iniziative culturali della Compagnia dell’Armanàc, in collaborazione con Vobis, i volontari della Biblioteca.
L’incontro con le brillanti autrici rappresenta una gradevole occasione per immergersi in un territorio limitrofo a Santhià, spesso sorprendente per la ricchezza di chicche sia architettoniche che artistiche, ma anche naturalistiche ed enogastronomiche che possiede.
La guida è organizzata in 111 brevi monografie redatte in un piacevole stile narrativo. E’ bene ricordare infatti che gli autori costituiscono un gruppo di appassionati della scrittura e della comunicazione, con al loro attivo numerosi traguardi sia di formazione che di riconoscimenti, nonché iniziative di animazione letteraria nel corso di eventi privati e pubblici.
Le autrici che intratterranno il pubblico la sera dell’8 ottobre sono Vittoria Bazzan, Monica Gasparini e Barbara Sartorello. Merita compiere questo viaggio insieme a loro nel territorio biellese e merita conoscerle di persona per apprezzarne il frizzante entusiasmo che le anima e che trasmettono agli ascoltatori.
Il Green pass è d’obbligo.
ShareINIZIATIVE SOLIDALI
27 mar 2020 Commenti disabilitati
in Appuntamenti
L’operazione si chiude SABATO 11 APRILE.
Non aspettare, non dimenticarti, provvedi subito!
La Passione di Sordevolo a Santhià
08 gen 2020 Commenti disabilitati
in Appuntamenti
Martedi’ 21 Gennaio, ore 21 – Santhià, Biblioteca comunale

La guida, edita da Botalla di Biella (“Sordevolo, dove la Passione opera”, cm. 22×22, pagg. 216, 20 euro, con abstract in lingua inglese) è stata curata dalla giornalista torinese, esperta di arte e storia, Carla Gutermann e redatta nella sezione antropologica da Luigi Zai, mentre la parte più consistente, relativa alla descrizione del territorio, da Marco Roggero, entrambi santhiatesi, anche se da poco emigrati in area biellese. Le 250 fotografie sono opera di dieci fotografi, anche se la maggior parte scattate da Marco Roggero, mentre quelle relative allo spettacolo dallo studio Perini.
Al termine ci saluteremo con un brindisi.
ShareNiveo Souvenir in biblioteca
26 dic 2019 Commenti disabilitati
in Appuntamenti
MARTEDI’ 14 GENNAIO, ORE 21 – SANTHIA’, BIBLIOTECA COMUNALE
Ivan Grasso, tronzanese poliedrico scrittore, pubblicista, collaboratore di varie testate, appassionato di fumetti, si è cimentato con una Graphic Novel che non mancherà di incuriosire e interessare non solo i fan di questo genere di letteratura. Approda alla biblioteca di Santhià presentando la graphic Novel “Niveo souvenir”. Insieme a lui il coautore Massimiliano Bertolotti, artista e illustratore affermato.
“Niveo Souvenir”, scritto da Ivan Grasso e illustrato da Massimiliano Bertolotti è un Graphic Novel che alterna momenti lievi e leggeri come fiocchi di neve a momenti gelidi e taglienti come lastre di ghiaccio. Una storia di fantascienza celata con una leggera velatura thriller e palesemente splatter. Un racconto in fondo dolceamaro di un padre e il suo bisogno di essere uomo.
La neve e il suo magnifico silenzio. Distesa che congela e protegge come una bianca e soave tintura, tutto sotto di essa dorme con sogni rossi nel cuore ma un fiocco di neve è unico quanto effimero Segue
ShareGiacomo Verri racconta
01 dic 2019 Commenti disabilitati
in Appuntamenti
Martedì 10 dicembre, ore 21 – Santhià, Biblioteca Comunale: “Un altro candore”, ultimo libro di Giacomo Verri

Il Regno d’Italia fatto dai Borboni
15 nov 2019 Commenti disabilitati
in Appuntamenti
MARTEDI’ 26 NOVEMBRE 2019, BIBLIOTECA COMUNALE
Conferenza divertente e stimolante su una possibile Italia diversa
Gianluigi De Marchi è uno scrittore vulcanico: esperto di finanza è autore di una quarantina di volumi che trattano l’argomento, salvo quando, voltandosi indietro, ha cominciato a sviluppare un pensiero critico e a dedicarsi alla narrativa. E questa svolta lo ha portato alla fantastoria, immaginando, insieme all’amico Francesco Femia, un esito rovesciato della spedizione dei Mille: e se Garibaldi fosse stato sconfitto sul Volturno? In effetti l’esito della battaglia fu incerto fino alla fine e per poco la storia italiana non ha preso un’altra direzione. Ma quale direzione?
Partendo da questa ipotesi, che è anche una provocazione, De Marchi intratterrà con gradevole spirito affabulatorio il pubblico della Biblioteca santhiatese, sintetizzando le pagine del suo ultimo libro “Il Regno Unito d’Italia” e cimentandosi nell’immaginare scenari diversi. Scenari neanche troppo fantastici dal momento che, si sa, la storia la scrivono i vincitori un po’ come a loro meglio aggrada, ma esistono documenti che De Marchi e il suo amico utilizzano per riscriverla un po’. Ad esempio, immaginano che il primo ministro a guidare un’Italia unita retta dai Borboni sia Segue