RIPRENDONO LE LEZIONI DI LETTERATURA
09 ott 2018 Commenti disabilitati
in Appuntamenti
Dal 7 novembre ogni mercoledì (tranne giovedì 22 novembre) per 7 lezioni a Santhià, in biblioteca, alle ore 18.
Riprende il secondo ciclo di “Lezioni di letteratura” con sommo divertimento proposte da Umberto Bolzon e Luigi Zai dopo l’elevato gradimento riscosso della prima tornata la primavera scorsa.
La novità è che, oltre ai classici, con una scelta maggiormente orientata su testi “leggeri”, ci sarà la presentazione di un giallo semicomico con la partecipazione dell’autore.
Il programma completo è sulla locandina.
Non mancate!
ShareL’amore possibile per flauto e voci narranti
29 set 2018 Commenti disabilitati
in Appuntamenti
Martedì 16 ottobre – Santhià Biblioteca civica, ore 21,00
Elio e Cecilia si rincorrono e si perdono come le note di un concerto. Storie, emozioni, personaggi e interrogativi adagiati nella seconda metà del secolo scorso tra Santhià, Vercelli e la Carnia in un romanzo da trent’anni nel cassetto di Luigi Zai
Siamo negli anni Ottanta del secolo scorso. Un incendio dissolve un mondo di ideali e separa i destini di Elio e Cecilia. E’ l’epilogo di una grande illusione: per lui l’amore assoluto, ardente come un fuoco, che si sbriciola in tante fiammelle portatrici di nuova chiarezza, per lei, la sofferta ricerca di emancipazione nel’ambito di una identità che si sdoppia, soffre, ma non si arrende. Nel mezzo, tante vicende che partono da lontano, dall’infanzia e dall’adolescenza post sessantottina dei protagonisti, in un paesaggio agreste adagiato tra risaie e dolci colline, tra una Vercelli sonnacchiosa e una Santhià stordita dal suo vivace carnevale. I protagonisti dapprima si inseguono, poi si intrecciano, si perdono e si ritrovano come nel concerto a due a cui sono soliti: lei suona il violino, lui l’oboe. Ma alla fine qualcosa non funziona ed Elio volta pagina. Nel contesto di una Carnia suggestiva di paesaggi e persone, il protagonista ritrova il filo del cammino lungo un sentiero cosparso di delicati frammenti amorosi che ardono del tenue chiarore delle lucciole. Alla fine, il fuoco torna prepotente a suggellare il compimento con un lirismo struggente che lascerà di stucco il lettore. Un romanzo vergato con uno stile ricercato e fluido che, attraverso i suoi numerosi personaggi, indugia sui temi dell’amicizia, della ricerca di un amore sostenibile, di emancipazione femminile e di libertà interiore. Sullo sfondo, i segnali dei costumi che cambiano, degli ideali che si frantumano, di una società che si avvicina al Terzo Millennio carica di incertezze.
A tal proposito l’autore così si esprime:
“Nella biblioteca cittadina ho presentato in diverse occasioni autori e libri ed ora mi trovo nella scomoda situazione di dover quasi presentare me stesso e confesso che provo un certo imbarazzo. In realtà, ciò che mi sta a cuore, aprendo la stagione delle serate della Compagnia dell’Armanàc, è poter offrire una sorta di spettacolo capace di suscitare pensieri ed emozioni intorno ad un tema talmente comune da rischiare di essere banale: l’amore possibile. Bene, la particolarità sta tutto in questo aggettivo: possibile. Eh sì, perchè tutti sogniamo l’amore, l’amore eterno, l’amore totale, l’amore assoluto… e poi? Da adolescenti ci prendiamo un sacco di mazzate e da adulti maturi siamo disillusi, oramai rassegnati: dov’è questo amore?
Nel libro ho usato due metafore per alludere all’amore: un grande fuoco, quello che incendia di passione la tua vita con la promessa di scaldarla con un gioioso appagamento. E quello di frammenti di fuoco, parvenze di fuoco, simboleggiati dalla lucina intermittente delle lucciole. Ma il fuoco può rivelarsi tremendo: il fuoco, da sempre è anche elemento di purificazione (la radice “pur” in greco significa fuoco). Il fuoco purifica distruggendo ciò che è guasto.
Ebbene, il romanzo comincia proprio con un incendio che spazza via un vivere che si era guastato ed apre a nuove prospettive. Il grande Amore, l’Amore Assoluto si è dissolto e stiamo a vedere cosa verrà…
In questa biblioteca abbiamo spesso affrontato riscuotendo un notevole interesse, letture di autori classici recitati da Umberto Bolzon. L’idea è quella di stimolare emozioni e riflessioni grazie a brani ricchi di suggestioni intervallati da brani musicali.”
L’intero ricavato della vendita del libro, stampato in tiratura limitata, sarà destinato a un’opera di abbellimento de “Il bosco per la città” di Santhià.
Oltre che alla sera della presentazione, il libro sarà acquistabile presso la Biblioteca, lo studio Mastervision e alcuni altri punti vendita (edicole, libreria) e online al sito www.kalincanto.com
ShareUn giovane alla ribalta
03 giu 2018 Commenti disabilitati
in Appuntamenti
Martedì 12 Giugno ore 21, Santhià, Biblioteca civica
LIVIO FENAROLI PRESENTA “L’OMBRA DEL CORVO”, Solidago edizioni, www.solidagolibri.com
Un giovane combattivo, verso il quale “madre natura non è stata generosa”, con una intensa passione per la scrittura, pubblica un libro di poesie e di pensieri che condensa le sue emozioni e la sua filosofia di vita di resiliente in versi toccanti e affermazioni lapidarie. Il volume è in doppia versione, italiano e inglese per i suoi amici d’oltralpe.
DALLA POSTFAZIONE DI MARIA LACCHIO:
“L’OMBRA DEL CORVO” è la prima silloge del giovane poeta Livio Fenaroli. I suoi versi evocano ricordi dolci, amari; sono scintille scoppiettanti e nubi tempestose. Seppur velati di tristezza, non cadono mai nel cupo baratro del pessimismo, al contrario, stimolano a superare le avversità e a non arrendersi davanti alle prove della vita, anche se il prezzo da pagare è alto. Attraverso la caliginosa nebbia delle lacrime per un amore perduto o un’amicizia tradita, il poeta intravede il sole della Fede in Dio che comprende e consola e i suoi versi diventano preghiera. Accanto ai versi, Livio offre al lettore i suoi pensieri, specchio della sua sensibilità di uomo che ha scoperto Segue
ShareAperitivo Letterario
21 mag 2018 Commenti disabilitati
in Appuntamenti
Sabato 26 maggio, ore 10,30, Biblioteca civica Santhià
Maria Lacchio presenta “Il Ciondolo”, con letture e commenti di Luigi Zai

Serata ornitologica
19 mag 2018 Commenti disabilitati
in Appuntamenti
MARTEDI’ 29 MAGGIO – SANTHIA’, Biblioteca Civica ORE 21,00
Lago di Viverone: un tuffo nelle meraviglie nascoste di uno straordinario ambiente naturale.
L’esperto ambientalista Luciano Cignetti, affiancato da un’appassionata naturalista, Annamaria Baldassi, commenteranno con dovizia di particolari una serie di immagini sensazionali sulla ricchissima varietà di specie vegetali e animali che popolano il lago nelle diverse stagioni, con particolare attenzione all’avifauna e ai misteri dei flussi migratori. Un raro ecosistema, poco conosciuto ai più, da proteggere assolutamente.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO CLICCANDO SOTTO SU SHARE!
ShareUn’idea dell’India
28 apr 2018 Commenti disabilitati
in Appuntamenti
Martedi’ 8 maggio, ore 21,00 – Santhià, Biblioteca civica
Un grande ritorno fra noi quello di Giuseppe Rosso, fotografo e viaggiatore apprezzato per la qualità dei suoi reportage su terre lontane e affascinanti. Non solo paesaggi, ma personaggi, costumi e immagini anedottiche che seducono lo spettatore. Da non perdere!
ShareL’incanto della terra dell’acqua
24 apr 2018 Commenti disabilitati
in Appuntamenti
VENERDI’ 27 APRILE, Biblioteca Civica, Santhià, ore 21,00
Il fotografo ROBERTO CAVALLO presenta in una proiezione l’opera raccolta in un libro che ha per oggetto il mondo della risaia vercellese visto dagli occhi di un torinese poco avvezzo a questi territori. Ne scaturisce un vero e proprio reportage con immagini di una bellezza sconvolgente, di forte impatto emotivo, come si desume dalla recensione scritta dalla giornalista de La Luna Marina Ricchi, che riportiamo ringraziando per la gentile concessione:
“L’incanto della terra dell’acqua”: il titolo dell’ultimo libro di Roberto Cavallo è una promessa colma di fascino. Le stesse parole, incanto, terra e acqua, riportano ai luoghi dell’infanzia, là dove ogni giorno era una nuova avventura, dove natura e mistero regnavano in un tutt’uno fra realtà e immaginazione.
Chi vorrà avventurarsi fra le pagine del libro scoprirà che Roberto non tradisce la promessa. È un viaggio emozionante sostenuto da impeccabili tecniche di ripresa con prospettive di impatto scenico entusiasmante, che portano il lettore in vertiginose evoluzioni: lo sguardo balza dall’abito di una mondina appoggiato distrattamente sul letto nello spazio chiuso di un’antica stanza, allo spazio quasi infinito delle pianure del riso. Ora si è nel fango, la faccia a terra, proprio lì dove il contadino affonda la vanga, e poi subito in volo, a rimirare l’ingegneria idraulica del mare a quadretti e la melanconica solitudine dei cimiteri abbandonati. Poi di nuovo a terra, sembra quasi di guidare il trattore che livella il terreno per prepararlo all’acqua; e poi di nuovo in alto, a sbirciare il Canale Cavour dalle straordinarie vedute aeree.
Lentamente, una fotografia dopo l’altra, si entra nel racconto: Segue
ShareAperitivo letterario
23 apr 2018 Commenti disabilitati
in Appuntamenti
SABATO 28 APRILE, Biblioteca, SANTHIA’, ore 10,30
Agostino Gabotti e Raffaella Lanza presentano”Le ricette dla nona” con risottino finale.
Il libro “Le ricette dla nona”, edito da Publycom e scritto a quattro mani da Agostino Gabotti e Raffaella Lanza sarà il protagonista dell’”Aperitivo Letterario” che si terrà sabato 28 aprile dalle 10,30 in poi alla Biblioteca Civica di Santhià. Le ricette del passato, rispolverate da Agostino, si alternano ai racconti di Raffaella, dove la protagonista è Nella, una bimba curiosa che adora osservare la nonna che si muove tra i fornelli con disinvoltura.
I racconti spaziano nell’arco temporale dei dodici mesi: finestre di quotidianità. Una narrazione semplice, incisiva, che vuole evidenziare quanto la cucina, con i suoi piatti e le sue ricette, possa essere collante all’interno di una famiglia. L’ambiente in cui la nonna di Nella e Nella Segue
ShareOgliastra ieri e oggi in biblioteca
08 apr 2018 Commenti disabilitati
in Appuntamenti
Martedì 17 aprile, ore 21, Santhià, Biblioteca Comunale
Un reportage fotografico di Luigi Zai e un romanzo di Mirella Manca
Una Sardegna forse ancora molto da scoprire da parte dei piemontesi, forse perché meno facile da raggiungere, forse perché rimasta più appartata, sia per quanto riguarda la parte più turistica, quella litoranea, sia soprattutto per l’entroterra. Si tratta dell’Ogliastra, quel territorio tornato in provincia di Nuoro che si affaccia sul mare a Tortolì e ad Arbatax, ma scende fin oltre Bari Sardo e sale ad abbracciare alcune delle cale più belle e ardue da raggiungere, quali Goloritzé, Mariolu, Sisine, Biriola e Luna. Un territorio ricco di siti archeologici e naturalistici incontaminati. E piccoli paesi come Ilbono, dove si consuma una disgrazia familiare che ha le tinte di un giallo, narrata in “Oltre il vento, solo il silenzio”, una sorta di romanzo autobiografico di Mirella Manca, poetessa ogliastrina trapiantata nel milanese, ma che ha molti agganci con Santhià e dintorni. Un racconto che ha per protagonista un giovane zio scomparso, ma che ruota intorno ad alcune figure femminili austere e forti, fra cui spicca quella materna, Palmina Marci, ancora in vita, in omaggio alla tradizione centenaria degli anziani di quei territori.
A Palmina toccherà essere la mamma piccola per i fratelli più piccoli, sarà lei a doversi alzare la notte ad imbevere di miele lo straccio che farà passare il pianto ai lattanti e li riconsegnerà al mondo dei sogni. Nonna Giuannicca, lei di sogni non ne ha visti mai: “Gli svaghi prima del matrimonio si potevano contare sulle dita di una mano, e quelli successivi si erano ridotti allo zero assoluto”. Un libro sottile di pagine, ma di grande spessore umano, narrato a ritmi alterni, a seconda del tempo in cui si colloca il capitolo. Uno stile che si richiama alla grande Deledda quando si sofferma a narrare il passato, più colloquiale quando si riferisce al presente. Dentro è racchiusa l’anima di una gente, la nostalgia per un passato duro ma autentico. Sullo sfondo, un paesaggio ricco e variegato che un filmato di Luigi Zai cercherà di esprimere attraverso vedute suggestive di spiagge semideserte, dirupi e rocce calcaree, torri e villaggi nuragici, borghi e boschi di lecci, lande dall’aspetto lunare, come quella dell’altopiano del Golgo e tanto altro. Con il commento dell’autrice, letture dell’attrice vercellese Laura Berardi. Conduce Luigi Zai. Serata da non perdere.
Inaugurazione del Buon Cammino 4
08 apr 2018 Commenti disabilitati
in Appuntamenti
Domenica 15 Aprile 2018 sarà inaugurato (sotto l’egida di Slowland Piemonte, organizzazione Compagnia dell’Armanàc, gestione Coltiviviamo, patrocinio dei comuni di Santhià, Alice Castello, Roppolo e Cavaglià) il nuovo itinerario del Buon Cammino 4 che collega la Città di Santhià con la collina morenica e il lago di Viverone.
Due proposte, con inizio registrazioni ore 9, partenza ore 9 e 45:
|
Boschi e uccelli della risaia
23 feb 2018 Commenti disabilitati
in Appuntamenti
VENERDI’ 2 MARZO, ore 21, SANTHIA’ – Biblioteca comunale
Presentazione del secondo libro di Pier Emilio Calliera Hai visto che luna?, ed. Solidago
La serata sarà aperta da una proiezione di immagini che esaltano l’amore per la natura, il rispetto per gli alberi, una agricoltura attenta all’ecosistema che protegge la vita che anima la campagna.
Seguirà una presentazione da parte della d.ssa Maria Brusa intervcalata da alcune letture di un libro che ancor più del primo (“Dove il tempo si è fermato“) presenta accenti lirici, storie commoventi di persone e di uccelli che parlano in prima persona, amore per la fatica del lavoro di uomini e donne che mantengono ancor oggi vive le tradizioni impregnate di sani valori di umanità e di rispetto per il mondo in cui abitano.
In questo libro le storie mattutine del Pec sono organizzate in capitoli tematici che ne rendono la lettura particolarmente proficua e piacevole.
Come succede sul web, nella pagina del Pec, anche in questa occasione, dove le persone si ritrovano faccia a faccia, è importante che ognuno porti le proprie esperienze in un sorta di partecipazione corale all’evento. Non mancate!
ShareLezioni di letteratura con sommo divertimento
15 feb 2018 Commenti disabilitati
in Appuntamenti
Cari Amici della Compagnia dell’Armanac,
una nuova iniziativa prende il via MERCOLEDI’ 14 Febbraio alle ore 17,30 presso la Biblioteca di Santhià per ben 7 mercoledì, con cadenza quindicinale.
Si tratta di costituire una sorta di Circolo dei lettori con una introduzione agli autori, alle loro opere e al loro inquadramento nel panorama culturale e sociale in cui hanno vissuto a cura del sottoscritto e con mirabile interpretazione di alcuni brani da parte di Umberto Bolzon che, da alcuni anni, si sta perfezionando, anche con l’aiuto di professionisti, in questa arte. Insomma, una sorta di teatro minimalista che renderà leggero e divertente l’apprendimento. Segue
Share