Mapping party a Viverone

Domenica 1° ottobre OpenStreetMap organizza un mapping party a Viverone (BI). L’evento si svolge in collaborazione con il BiLug Biella Linux User Group, l’IvLUG Ivrea Linux User Group, lo ZAC! Hackers’ Cafè di Ivrea e la Compagnia dell’Armanac, e con il patrocinio e supporto del Comune di Viverone e dell’Associazione Slowland Piemonte.

OpenStreetMap (OSM) è un progetto aperto per creare e rendere disponibili dati cartografici, liberi e gratuiti, con una logica collaborativa simile a quella di Wikipedia. Un mapping party è un evento durante il quale nuovi appassionati ed esperti si ritrovano per rilevare un luogo e passare una giornata insieme. Tutti sono benvenuti e in particolare chi vuole saperne di più su OpenStreetMap e gli open data.

Il ritrovo è fissato per le 9.45 presso la Biblioteca, in Via Umberto I 109 a Viverone.

Segue

Share

Convocazione assemblea straordinaria

Si riporta qui di seguito la convocazione per l’assemblea straordinaria della nostra associazione. Come sapete, a fine anno scade il mandato dell’attuale Consiglio Direttivo. Poiché si verificherà una variazione delle principali cariche, si ritiene necessario anticipare l’elezione del nuovo Direttivo in modo che nel corso dell’autunno possa avvenire lo scambio delle consegne e si possano pianificare in tempo le attività della primavera 2018. Il vecchio consiglio rimarrà comunque in carica fino al 31.12.2017, mentre quello nuovo sarà effettivo a partire dal 01.01.2018. Data l’importanza della convocazione, si prega vivamente di partecipare o di delegare.

La S.V. è invitata a partecipare all’assemblea straordinaria presso la Biblioteca Civica di Santhià, via Dante n. 4, in prima convocazione per il giorno 26 settembre 2017, alle ore 0.30. In caso di numero insufficiente, l’assemblea è indetta in seconda convocazione il giorno martedì 26 settembre 2017, alle ore 21.00, con il seguente ordine del giorno:

1. Elezione dei 5 membri del nuovo consiglio direttivo

2. Programmazione attività autunno 2017

3. Varie ed eventuali.

Si ricorda che potranno partecipare al voto assembleare soltanto coloro che alla suddetta data saranno in regola con la quota associativa 2017.

È ammessa una sola delega.

Share

Chiacchierata sul cinema

Martedì 6 giugno alle ore 21,00 presso la Biblioteca Civica di Santhià, è in programma una serata speciale organizzata dalle associazioni Compagnia dell’Armanac, La Voce, Vobis, e con la collaborazione del Comune di Santhià: il professor Giovanni De Andreis narrerà dell’importanza che il “Cinema” ha avuto nella sua famiglia e per diverse generazioni.

Segue

Share

Aperitivo letterario

Sabato 27 maggio, alle 10.30, presso la Biblioteca Civica di Santhià,è in programma un nuovo appuntamento organizzato dalle associazioni Compagnia dell’Armanac e La Voce, in collaborazione con Vobis, con il supporto del presidio soci della Coop di Santhià e con il patrocinio del Comune di Santhià. Protagonista dell’incontro di questa settimana sarà il libro Kairnac e i pellegrini di vetro , capitolo conclusivo di una trilogia fantasy, che viene presentato dall’autrice Elisabetta Munerato.

Segue

Share

Incontro con la fumettista Paola Camoriano

Martedì 23 maggio, alle ore 21, presso la Biblioteca Civica di Santhià, ci sarà un nuovo appuntamento organizzato dalla Compagnia dell’Armanac in collaborazione con La Voce e Vobis, e con il patrocinio del Comune di Santhià. Protagonista della serata sarà la disegnatrice Paola Camoriano, che presenterà la sua graphic novel di successo, “Il ritrovo degli inutili”.

Segue

Share

Aperitivo letterario

Sabato 13 maggio, alle 10.30, presso la Biblioteca Civica di Santhià, riprendono gli aperitivi letterari organizzati dalle associazioni Compagnia dell’Armanac e La Voce, in collaborazione con Vobis, con il supporto del presidio soci della Coop di Santhià e con il patrocinio del Comune di Santhià. Protagonista dell’incontro di questa settimana sarà il libro Come una mamma″, presentato dall’autrice, la dottoressa pediatra Paola Cerutti.

Segue

Share

Mangiare bene per vivere meglio

Martedì 9 maggio, alle ore 21, presso la Biblioteca Civica di Santhià, è in programma un nuovo appuntamento organizzato dalla Compagnia dell’Armanac assieme a La Voce e a Vobis, con il patrocinio del Comune di Santhià.  L’incontro vede il gradito ritorno della nutrizionista Vanessa Pigino, che parlerà dell’alimentazione dei bambini in età scolare (6-10 anni) fornendo ai genitori piccole nozioni di base e consigli pratici. Segue

Share

Partigiani tronzanesi

Martedì 2 maggio, alle ore 21, presso la Biblioteca Civica di Santhià, è previsto un nuovo appuntamento promosso dalla Compagnia dell’Armanac in collaborazione con la sezione di Santhià dell’ANPI, La Voce e Vobis, e con il patrocinio del comune di Santhià. Protagonisti di questo incontro sono le vicende vissute dai partigiani attivi sul nostro territorio, raccontate dalla viva voce da Massimo Borro. Segue

Share

Aperitivo letterario

Sabato 29 aprile, alle 10.30, presso la Biblioteca Civica di Santhià, riprendono gli aperitivi letterari organizzati dalle associazioni Compagnia dell’Armanac e La Voce, in collaborazione con Vobis, con il supporto del presidio soci della Coop di Santhià e con il patrocinio del Comune di Santhià. Protagonista dell’incontro di questa settimana sarà il libro In 3″, presentato dall’autrice Valentina Veratrini. Segue

Share

Capo Verde: turismo naturalistico/sociale

Martedì 18 aprile, alle ore 21, presso la Biblioteca Civica di Santhià, L’Associazione onlus “Il vercellese ….verso Santa Cruz”, ospite della Compagnia dell’Armanàc, propone uno straordinario reportage naturalistico del giovane naturalista e Wildlife e Conservation Photographer Riccardo Cavalcante su Capo Verde, l’arcipelago in cui l’associazione santhiatese opera dal 2008, a Santa Cruz, un comprensorio di 46 mila abitanti. La serata è organizzata dalla Compagnia dell’Armanac in collaborazione con la Voce e Vobis, e con il patrocinio del comune di Santhià.

Segue

Share

Alla scoperta della storia di Santhià

Martedì 11 aprile, alle ore 21, presso la Biblioteca Civica di Santhià, riprendono gli appuntamenti organizzati dalla Compagnia dell’Armanac in collaborazione con La Voce e Vobis, e con il patrocinio del comune di Santhià. Protagonista del primo incontro la storia medievale di Santhià, raccontata dall’archeologo Fabio Pistan.

Segue

Share

Calendario aprile – maggio 2017

La Compagnia dell’Armanac è lieta di presentarvi il programma degli incontri organizzati in collaborazione con “La Voce” nei mesi di aprile e maggio 2017:

martedì 11 aprile, ore 21: In Castello Sanctae Agathae, serata sulla storia archeologica di Santhià a cura dell’archeologo Fabio Pistan;

martedì 18 aprile, ore 21: Serata dell’associazione Il vercellese verso Santa Cruz con proiezione di splendide immagini di Capo Verde scattate da Riccardo Cavalcanti, naturalista, Wildlife & Conservation Photographer;

sabato 29 aprile, ore 10.30: aperitivo letterario con la scrittrice ed amante dei gatti Valentina Veratrini, che presenta il libro “In 3″;

martedì 2 maggio, ore 21: presentazione del libro “Partigianato Tronzanese” a cura dell’autore Massimo Borro, che tratta curiosità sui giovani protagonisti della lotta di liberazione e sugli eventi significativi riguardanti il nostro territorio;

martedì 9 maggio, ore 21: serata sull’alimentazione dei bambini in età scolare (6 – 10 anni) a cura della nutrizionista Vanessa Pigino;

sabato 13 maggio, ore 10.30: aperitivo letterario con la dottoressa Paola Cerruti (pediatra, mamma, figlia) che presenta il libro “Come una mamma, storia nuda e semiseria di una Mamma tra le Mamme”;

martedì 23 maggio, ore 21: presentazione del libro illustrato della disegnatrice Paola Camoriano, “Il ritrovo degli inutili”, con proiezione ed esposizione delle tavole;

sabato 27 maggio, ore 10.30: aperitivo letterario con la scrittrice Elisabetta Munerato che presenta la sua trilogia fantasy sulla Francigena.

A seguire vi saranno comunicazioni dettagliate per ogni singolo evento.

Share

Indietro Voci meno recenti Avanti Voci più recenti

Share on Facebook

This is the home page.Compagnia dell'Armanàc0
Share

Cosa facciamo

La Compagnia dell'Armanàc si propone come piccolo laboratorio aperto di idee per la valorizzazione della cultura locale, del territorio santhiatese, vercellese, piemontese in genere. Non senza attenzione per gli spunti provenienti da "altre" culture, da "altre" conoscenze, convinti che l'incontro e lo scambio arricchiscono e contribuiscono alla pacificazione. E' così che organizziamo serate con proiezioni di documentari, mostre fotografiche, presentazioni di autori e di opere, eventi musicali, camminate in mezzo al paesaggio con visite a siti e luoghi di interesse antropologico. Realizziamo cortometraggi e in alcuni casi pubblichiamo libri. Crediamo nell'"estetica dell'etica" e per questo ci siamo iscritti a Libera, l'associazione di don Ciotti che si batte contro le mafie.