Dove il tempo si è fermato

Martedì 27 settembre, alle ore 21, presso la Biblioteca Civica di Santhià, riprendono gli appuntamenti organizzati dalla Compagnia dell’Armanac in collaborazione con La Voce e Vobis. Protagonista di questa serata è Pier Emilio Calliera, che racconta il borgo di San Damiano attraverso le pagine del libro “Dove il tempo si è fermato“.

Segue

Share

Serate autunno 2016

Con l’avvicinarsi dell’autunno riprendono gli appuntamenti organizzati dalla Compagnia dell’Armanac in collaborazione con La Voce.

In attesa del calendario definitivo comunichiamo i primi quattro appuntamenti:

- martedì 27 settembre: serata su San Damiano e le sue curiosità, a cura di Pier Emilio Calliera, in occasione dell’uscita del libro “Dove il tempo si è fermato“;

- martedì 11 ottobre: proiezione fotografica sulle isole del Mediterraneo, a cura di Luigi Zai;

- martedì 25 ottobre: presentazione della raccolta di racconti “La solitudine del giaguaro” a cura dell’autrice Barbara Appiano;

- martedì 8 novembre: proiezione fotografica sui luoghi di guerra a cura della fotoreporter Andreja Restek.

Le serate sono in programma, come di consueto, alle ore 21 presso la Biblioteca Civica di Santhià.

Share

Sabato 25 giugno, presso la Biblioteca Civica di Santhià, alle ore 10.30 si terrà infatti un nuovo aperitivo letterario che vedrà come protagonista Umberto Napolitano, cantante di successo degli anni ’70-’80 e collaboratore di grandi musicisti italiani. L’autore presenterà in anteprima la sua ultima fatica musical-letteraria Il Bruco – Il risveglio della crisalide.

Segue

Share

Valsesia svelata

Martedì 31 maggio, alle ore 21.00, presso la Biblioteca Civica di Santhià, è in programma l’ultimo appuntamento della stagione primaverile , organizzato dalla Compagnia dell’Armanac assieme a La Voce e a Vobis. Sarà presentato invece il volume fotografico di Gian Maria Ferrati dal titolo “Valsesia svelata”, edito da Edizioni Effedì.

Segue

Share

Aperitivo letterario

Sabato 28 maggio, alle ore 10.30, presso la Biblioteca Civica di Santhià, è in programma un aperitivo letterario organizzato dalle associazioni “Compagnia dell’Armanac” e “La Voce”. Protagonista dell’evento è Daniela Carlone, che ci parlerà del suo romanzo “Il sogno infranto” (sottotitolo “O l’integrazione possibile?). A seguire ci sarà un piccolo rinfresco.

Segue

Share

Reportage fotografico sulla Patagonia

Martedì 17 maggio, alle ore 21, presso la Biblioteca Civica di Santhià, è in programma un nuovo evento promosso dalla Compagnia dell’Armanac assieme a La Voce e a Vobis. Protagonista della serata è la Patagonia, vista attraverso l’obiettivo della macchina fotografica di Rosindo Pamparana, socio CAI di Vercelli. Segue

Share

Cibo per la Vittoria

Martedì 10 maggio, alle ore 21, presso la Biblioteca Civica di Santhià, è in programma un nuovo appuntamento organizzato dalla Compagnia dell’Armanac assieme a La Voce e a Vobis. Il tema della serata sarà l’alimentazione, in particolar modo il modo di alimentarsi in relazione con l’attività sportiva. L’evento sarà tenuto dalla nutrizionista Vanessa Pigino. Segue

Share

Aperitivo letterario

Sabato 30 aprile, alle ore 11.00, presso la Biblioteca Civica di Santhià, è in programma un aperitivo letterario organizzato dalle associazioni “Compagnia dell’Armanac” e “La Voce”. Protagonista dell’evento è Gianni Lucini, che ci parlerà del suo romanzo “Luci, lucciole e canzoni sotto il cielo di Parigi. Storie di chanteuses nella Francia del primo Novecento“, edito da Segni e Parole. A seguire ci sarà un piccolo rinfresco.

Segue

Share

Serata archeologica

Martedì 19 aprile, alle ore 21, presso la Biblioteca Civica di Santhià, ecco un nuovo appuntamento promosso dalla Compagnia dell’Armanac. Questa sera si parlerà della zona archeologica di Santhià, e più precisamente dei nuovi ritrovamenti e delle nuove indagini: dopo il successo della serata di settembre, i relatori presenti in questa serata illustreranno le novità di questi ultimi mesi.

Segue

Share

Adalberto Cravero al Sun Trip 2015

Martedì 22 marzo, alle ore 21.00, presso la Biblioteca Civica di Santhià, riprendono i consueti appuntamenti promossi dalla Compagnia dell’Armanac. Protagonista della serata è Adalberto Cravero, che racconterà la sua esperienza in velocipede a propulsione solare da Milano ad Antalya (Turchia) e ritorno.

Segue

Share

Serate primavera 2016

Ecco il programma delle serate organizzate dalla Compagnia dell’Armanac, in collaborazione con la Voce:

- 22 marzo: Adalberto Cravero racconta il suo viaggio da Milano ad Antalya compiuto in velocipede solare a propulsione solare, all’interno dell’edizione 2015 del Sun Trip;

- 19 aprile: presentazione a cura della Sovrintendenza di Vercelli sulla zona archeologica di Santhià e sui nuovi ritrovamenti;

- 10 maggio: la nutrizionista Vanessa Pigino parla di alimentazione e di sport;

- 17 maggio: reportage fotografico sulla Patagonia, a cura del fotografo Rosindo Pamparana;

- 31 maggio: reportage fotografico sulla Valsesia e sui suoi scorci meno noti, a cura del fotografo Gian Maria Ferrati.

Share

Resoconto attività Compagnia dell’Armanac 2015

In seguito all’assemblea dei soci tenutasi martedì 12 gennaio 2016, al fine di perseguire la massima trasparenza nel proprio operato, i soci dell’associazione intendono rendere noto attraverso il sito la relazione annuale dell’esercizio del 2015 e i bilanci consuntivo del 2015 e preventivo del 2016.

Segue

Share

Indietro Voci meno recenti Avanti Voci più recenti

Share on Facebook

This is the home page.Compagnia dell'Armanàc0
Share

Cosa facciamo

La Compagnia dell'Armanàc si propone come piccolo laboratorio aperto di idee per la valorizzazione della cultura locale, del territorio santhiatese, vercellese, piemontese in genere. Non senza attenzione per gli spunti provenienti da "altre" culture, da "altre" conoscenze, convinti che l'incontro e lo scambio arricchiscono e contribuiscono alla pacificazione. E' così che organizziamo serate con proiezioni di documentari, mostre fotografiche, presentazioni di autori e di opere, eventi musicali, camminate in mezzo al paesaggio con visite a siti e luoghi di interesse antropologico. Realizziamo cortometraggi e in alcuni casi pubblichiamo libri. Crediamo nell'"estetica dell'etica" e per questo ci siamo iscritti a Libera, l'associazione di don Ciotti che si batte contro le mafie.